HOME


   
 
DANCE
 
zur Startseite der Filmchronik
 
  BEMERKENSWERTE
FILME
AUS DEM JAHRE
1942
 
Un piloza ritorna
 
 
 
TRENNER
TRENNER
TRENNER
TRENNER
 
 
Un pilota ritorna erzählt die Geschichte von Gino Rossati – einem Fliegerleutnant, der in Griechenland in einem britischen Lager für Kriegsgefangene interniert ist. Er verliebt sich in die Tochter eines italienischen Arztes – eine Gefangene wie er. Mit ihr assistiert er ihrem Vater bei der Beinamputation an einem Mitgefangenen.
 
Während eines Luftangriffs gelingt Rossati die Flucht mit einem englischen Bomber zurück nach Italien. Über Italien wird Rossati von der Luftabwehr unter Beschuss genommen. Auf seinem Heimatflugplatz gelandet, erfährt er, dass die Engländer in Griechenland kapituliert haben, und er sein Leben unnötig aufs Spiel gesetzt hat.
 
 
Darsteller Besprechung Artikel (Italienisch)

 
 
TRENNER
 
 

     
 
Produktionsgesellschaft:
Alleanza Cinematografica Italiana s.a.
 
Regie:
Roberto Rossellini
 
Produzent:
Luigi Giacosi
 
Stoff:
Tito Silvio Mursino (Vittorio Mussolini)

Drehbuch:
Michelangelo Antonioni,
Leone Rosario,
Massimo Mida,
Margherita Maglione,
Roberto Rossellini
 
Kamera:
Vincenzo Seratrice
Attili Alberto
 
Bauten:
Virgilio Marchi
Franco Bartoli
 
Schnitt:
Eraldo da Roma
 
Musik:
Renzo Rossellini
 
Drehtermin:
Oktober 1941 – Januar 1942
 
Herkunftsland:
Italien
 
Genre: 
Drama
 
Schwarzweißfilm
 
Laufzeit:
85 Minuten
 
Premiere:
Roma, 9. April 1942
 
Auszeichnung:
Premio Nazionale della Cinematografia
 
 
BILD
 
BILD
 
BILD
 
BILD
 
BILD

TRENNER  

     
Darsteller:
 
Rollen:
 
Massimo Girottii il tenente Gino Rossati
Michaela Belmonte Anna
Gaetano Masier il tenente Trisotti
Elvira Betrone la madre di Gino Rossati
Nino Brondello il tenente Vitali
Piero Lulli De Santis
Piero Palermini un giovane ufficiale inglese
Jole Tinta la madre del bimbo ammalato
Giovanni Valdambrini
 
il medico, padre di Anna
 

TRENNER

 
Zusammen mit La nave bianca (1941) und Uomo dalla Croce (1943) gehört Un pilota ritorna zur sogenannten «Trilogia della guerra» Rossellinis. Beeinflusst von Jean Renoir engagiert er für diesen Film neben professionellen Schauspielern – wie zum Beispiel Massimo Girotti – Laiendarsteller, echte Soldaten, ja sogar echte englische und griechische Kriegsgefangene. So entstand – beim ersten Hinsehen – ein klassisches faschistisches Portrait des Titelhelden. Diese Sicht wurde aber von vielen Kritikern revidiert oder mindestens in Frage gestellt. Zum Beispiel von Giuseppe De Santis, der meint: „Voleva essere un film di propaganda, Un pilota ritorna? Se a ciò si mirava bisogna riconoscere che è in parte fallito nei suoi intenti.” Oder von Jean Rouch, der behauptet, dass er nie – in der ganzen Geschichte des Kinos nicht – einen Film gesehen habe, der dezidierter gegen den Krieg gerichtet war, und dass dieser Film ein wahrhaft moralisches Portrait des Krieges sei. Aber natürlich gibt es auch andere Meinungen über die – dann als «Faschistische» bezeichnete – Trilogie.
 

BILD


Diese Filme entstanden unter den Bedingungen der faschistischen Kinopropaganda. Die politische Indoktrination ist dabei je nach Produktion mehr oder weniger subtil in zeitnahe Stoffe um italienische Soldaten und ihren opferbereiten Dienst fürs Vaterland integriert. Etwas abgerückt von der Ästhetik des faschistischen Pomps zeigen diese drei Filme bereits die Neigung Rossellinis zum dokumentarischen Stil.  Er verzichtet in Un pilota ritorna auf triumphale Töne und betont vielmehr menschliche Motive. Die gelungene Rückkehr der Titelfigur Leutnant Rossati mit einem gekaperten britischen Flugzeug aus Griechenland nach Italien sollte die Zuschauerwünsche in diesem – 1942 eskalierten – Krieg befriedigen, sollte die Schrecken des Krieges vergessen machen! Wie in La nave bianca ist die glückliche Heimkehr als Motiv von kriegspsychologischer Bedeutung.
 


BILD

 
An Hollywood erinnern die Actionszenen, die Liebesromanze und die Choreografie bei Massenszenen.
 
Zu der Zeit begann Rossellini, mit seinem jüngeren Bruder Renzo zusammen zu arbeiten, der die Musik für viele seiner Filme komponierte. Und damals begann auch seine Bekanntschaft mit Federico Fellini und Aldo Fabrizi.
 

TRENNER

 
Gianni Rondolini
Roberto Rossellini
Utet, 2006; pag. 53-59
 
Nel luglio del 1941, prima ancora che La nave bianca fosse ultimata e successivamente presentata alla Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, una notizia d’agenzia già annunciava il secondo film di Rossellini:
 
«Un pilota ritorna» è il film d’aviazione che l’ACI sta preparando in questi giorni. Il soggetto è di Tito Silvio Mursino; la sceneggiatura di Rosario Leone, Massimo Mida e Michelangelo Antonioni; la regia è stata affidata a Roberto Rossellini. Il film è tra i nove di guerra approvati dal Ministero della Cultura Popolare.
 

BILD

 
Che cosa era successo? Al di là dei contrasti e delle polemiche sull’edizione definitiva della Nave bianca, Rossellini aveva abbandonato la Scalera Film per accostarsi a una nuova casa di produzione, appunto l’ACI (Anonima Cinematografica Italiana), nata nel dicembre del 1940, di cui era capo Vittorio Mussolini. Agli inizi del 1941 l’ACI rilevò l’Europa Film, dando vita a una nuova società, l’ACI-Europa Film, con Amministratore Unico il dotto Franco Riganti, che era anche Amministratore Delegato dell’ACI. Con Riganti che era stato suo compagno di scuola e con cui aveva condiviso l’avventura africana di Luciano Serra Pilota, e con Vittorio Mussolini, di cui era amico, Roberto Rossellini si trovava indubbiamente in buona compagnia. Era l’occasione, che probabilmente cercava dopo i compromessi della Nave bianca, di fare un film suo. Da qui nacque il progetto di Un pilota ritorna, che poteva contare sulla passione aviatoria di Mussolini, sull’appoggio del Centro Fotocinematografico del Ministero dell’Areonautica, di cui il capitano Vittorio Mussolini era l’organizzatore, e della rivista Cinema di cui il capitano Vittorio Mussolini era direttore. La persona che Mussolini chiamò a coordinare i rapporti fra la produzione, il Centro Fotocinematografico dell’Areonautica e la rivista Cinema fu Rosario Leone . . . che fu tra gli sceneggiatori di Un pilota ritorna e coordinò quel lavoro – al quale Rossellini partecipò saltuariamente, com’era suo solito quando si trattava di scrivere – insieme a Michelangelo Antonioni e a Massimo Mida (Puccini), che scrivevano su Cinema. E la rivista non mancò di seguire attentamente tutta la gestazione e la lavorazione del film con numerosi servizi anche fotografici.
 

BILD

 
Rosario Leone, si incaricò di mettere in contatto Rossellini con Antonioni e Mida. E quest’ultimo ricorda molto bene il lavoro di quei mesi con Roberto „che veniva solo ogni tanto, leggeve e correggeva”. Di questa labilità rosselliniana nel suo lavoro di sceneggiatore di Un pilota ritorna, abbiamo anche una testimonianza di Marcella De Marchis, [all’epoca moglie di Rossellini] la quale ricorda:
 
C’era una gran lotta con Vittorio [Mussolini], perché volevano andare sul sicuro con la sceneggiatura, mentre Roberto creava, improvvisava, e c’erano discussioni accanite perché non consegnavano la sceneggiatura bella finita ... Quando venne fuori «Un pilota ritorna», la sceneggiatura vera e propria non c’era ancora.
 
Il progetto del film si andò sviluppando nell’estate del 1941. Mentre il lavoro di sceneggiatura procedeva, sia pure a fatica, la casa di produzione bandi un concorso per la ricerca dei protagonisti maschili che si sarebbe chiuso il 1° settembre . . . Poiché il concorso non diede risultati soddisfacenti, l’ACI comunicò nel mese di ottobre, poco prima che iniziassero le riprese del film presso gli stabilimenti della S.A. Cinematografica Immobiliare Pisorno di Tirrenia, che la parte principale sarebbe stata affidata all’attore Massimo Girotti, al quale veniva affiancata la giovane Lili Denis, sorella dell’attrice Maria Denis, che avrebbe poi preso il nome d’arte di Michela Belmonte. Ciò significava, almeno parzialmente, una modificazione rispetto a quelli che probabilmente erano gli intenti di Rossellini: di utilizzare, come già in La nave bianca, attori non professionisti. In realtà si trattava, come sarebbe accaduto in molti altri suoi film, di mescolare attori professionisti e dilettanti nel tentativo di spogliare i primi del loro alone cinematografico e di dare ai secondi uno spessore drammatico inedito . . .
 

BILD

 
In ogni caso Girotti era un attore ancora da scoprire, gli altri, scelti attraverso il concorso, erano esordienti. Iniziate nell’ottobre, le riprese si svolsero „su un campo d’aviazione dell’Italia centrale”, cioè Viterbo, dove furono girati tanto gli esterni quanto gli interni, e a Tirrenia, per concludersi all’inizio del 1942. Un primo montaggio del film era già pronto alla fine di gennaio. A fine marzo, nel presentare il film ormai finito, Leone scriveva:
 
Dote principale del film è la verità: verità nel fiuto realmente accaduto, realtà di luoghi e di azioni. Le riprese sono state girate nei cicli di guerra; le azioni che accompagnano le scene sono vere, veri i combattimento che fanno le masse, i prigionieri inglesi e greci, dal vero sono state riprese le scene in volo che lo stesso Roberto Rossellini con i suoi validi aiuti è andato ad impressionare a 4000 metri di altezza.
 

BILD

 
Questo bisogno di verità, sbandierato ai quattro venti, rientrava nel programma di rinnovamento del cinema italiano che anche la rivista Cinema appoggiava, sia pure con diversi e non sempre concomitanti indirizzi critici e ideologici. De Santis, sempre dalle pagine di Cinema critica il carattere propagandistico del film, la debolezza di costruzione drammaturgica . . . , ma forse sfuggiva a De Santis . . . quelli che erano i caratteri peculiari della poetica di Rossellini, il suo rifuggire dalla drammaturgia tradizionale, il suo soffermarsi sui piccoli fatti, il suo bisogno di indugiare nell’«attesa», quello che già allora era il suo programma, più o meno cosciente ed elaborato, di semplicemente mostrare, anziché dimostrare . . . Non c’è in Un pilota ritorna, ovviamente, un discorso critico sulla guerra e sulle sue cause, ma non c’è neppure la sua esaltazione. Ci sono soltanto dei fatti e dei personaggi, sullo sfondo di una tragedia immane che non risparmia nessuno: è come se amici e nemici, italiani, greci e inglesi, fossero tutti pedine d’una tragica partita che si gioca sulle loro teste, sui loro destini. E, paradossalmente, il male, cioè la distruzione e la morte, è rappresentato dall’aereo tedesco che bombarda la popolazione civile.
 

BILD

 
Anche lo stile di Rossellini pare prosciugarsi, concedendo il meno possibile all’emozione epidermica, alla facile commozione. E nascono le grandi pagine dell’«attesa», i lunghi silenzi, le stasi narrative. Come appassionatamente diceva Renzo Rossellini, nella sua lettera aperta al fratello:
 
È nato un film che è per certo inconfondibilmente tuo, con quei lunghi silenzi, con quel ritmo grandioso fatto quasi di nulla, pieno di attoniti sguardi.
 

TRENNER
TRENNER
TRENNER
TRENNER  
 
 
zum Seitenkopf